Digestive

Digestive

Dolci…

I Digestive, questi famosi biscotti inglesi, nati verso la fine dell’ottocento, sono un must nelle tavole degli anglosassoni, e non solo in quelle!

Ottimi in ogni attimo della giornata, a colazione, a merenda e quando ci si vuole concedere un momento dolce, sono sicuramente i biscotti più usati nella preparazione dei cheese cake.

La prima volta che li ho preparati, non mi hanno convinto molto; non perché non fossero buoni, ma perché mancava loro quel tocco “speziato” che hanno gli originali.

Pensa e ripensa, consultandomi con la mia amica e consigliera culinaria Paola, ho deciso di modificare un po’ la ricetta aggiungendo del malto d’orzo (si trova nei negozi bio) e aumentando la dose della farina integrale.

Che questi Digestive siano uguali agli originali o no, lo lascio giudicare a voi, la cosa di cui sono certa è che sono buonissimi!!

Ingredienti

Dosi per:

  • una ventina di biscotti

Materie prime:

  • 90 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di malto d’orzo
  • 100 g di farina 00
  • 70 g di farina integrale
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  1. Raccogliete in una ciotola i due tipi di farina, lo zucchero e il sale. Fate una fontana e al centro mettete il burro morbido a pezzettini e il malto d’orzo.
  2. Mescolate gli ingredienti prima con un cucchiaio di legno poi con le mani impastando velocemente. Formate una palla con il composto e avvolgetela nella pellicola trasparente quindi mettetela in frigo a riposare per un’ora.
  3. Accendete il forno a 170° in modalità ventilata.
  4. Trascorso il tempo indicato, stendete la pasta con il matterello tra due fogli di carta forno usando un po’ di farina se necessario. Tirate una sfoglia spessa 2 – 3 mm e con un ring del diametro di 6 cm ricavate i vostri biscotti. Reimpastate gli avanzi e formate degli altri biscotti fino a finire il composto.
  5. Disponete i dischetti sulla placca foderata di carta forno, distanziateli l’uno dall’altro, infornate e cuocete per 13 minuti.
  6. Non appena cotti, tirate fuori i biscotti dal forno, lasciateli riposare un paio di minuti sulla placca e poi trasferiteli su una gratella a raffreddare. Raccoglieteli appena freddi in un contenitore con coperchio che ne manterrà il gusto e la croccantezza per giorni.

Vi lascio anche le dosi dell’altra versione: 150g di farina 00, 20g di farina integrale, 50g di zucchero, sale, 1 cucchiaino di bicarbonato, 90g di burro. Per la preparazione procedete come sopra.

Se vi è piaciuta questa ricetta provate anche: Shortbread al limone

...e pensieri

Ti accorgi che stai invecchiando quando i colpi della strega sono più frequenti dei colpi di fulmine.

Guida alla ricetta

Picture of Roberta

Roberta

Ti va di fare qualche dolcetto assieme a me? Di passare un po' di tempo dedicandoti alla tua passione preferita deliziando il gusto e la vista delle persone care? Allora ci diamo appuntamento tra queste pagine per condividere insieme tante dolci ricette!

Unisciti anche tu al gruppo!
Ti aspetto,
Roberta

Condividi la ricetta

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

Le ultime ricette